ma quanto risparmio?...

Le famiglie italiane spendono meno del 2007. È questo il dato che riporta l'Ufficio studi della Cgia di Mestre, che sottolinea come l'ultimo anno prima della crisi presentasse una quota per famiglie relativa agli acquisti superiore di almeno il 3% rispetto a quella registrata ora. Gli Italiani, si sa, sono da sempre un popolo di risparmiatori e ciclicamente questa propensione al risparmio dei nostri connazionali tende ad aumentare. Le motivazioni attuali sono da ricercarsi nelle tensioni finanziarie che tanto ci spaventano e quindi il risultato è che il denaro non circola. Le aziende non investono e le famiglie non spendono, preferendo accumulare: in banca aumentano le riserve, cresciute in un anno di oltre 50 miliardi di euro. I conti correnti registrano una crescita boom e arrivano a sfondare il muro dei 1.000 miliardi. In aumento di 26 miliardi i salvadanai delle famiglie, su di oltre 20 miliardi i fondi delle imprese."
1.000 miliardi di euro, lasciati improduttivi sui conti correnti sono una cifra enorme!
Nei prossimi post vorrei analizzare con voi il perchè lasciare questi capitali sul conto corrente può rivelarsi un boomerang per il possessore.