Mi chiamo Giuliana De Poli, sono diplomata in lingue e laureata in
Economia. Dopo una lunga
esperienza in una compagnia aerea e poi nel campo delle traduzioni, da
anni mi occupo di gestione e pianificazione finanziaria per privati e aziende.
Dopo lunga esperienza in altro istituto finanziario, sono stata scelta da uno dei più grandi gruppi finanziari presente in tutto il mondo. Qui ho trovato grande serietà professionale, competenza e grande attenzione alle necessità del cliente
soprattutto a livello di formazione. E sì, perchè in Italia, la consapevolezza e l'importanza della pianificazione finanziaria sono ancora poco diffuse rispetto ad altri Paesi europei. Nonostante l'evidente necessità di una gestione oculata delle risorse finanziarie personali e aziendali, molti italiani non hanno una chiara comprensione delle opportunità offerte dalla pianificazione finanziaria. Questo fenomeno è legato a diversi fattori culturali e storici, tra cui una tradizione di affidamento al risparmio bancario e un approccio più conservativo alla gestione del patrimonio.
La pianificazione finanziaria rappresenta uno strumento essenziale per garantire una sicurezza economica nel lungo termine, permettendo di affrontare con maggiore serenità le sfide della vita, come l'acquisto di una casa, l'educazione dei figli, il pensionamento o la gestione di eventi imprevisti. Tuttavia, in Italia, solo una minoranza della popolazione si avvale dei servizi di un consulente finanziario, e spesso manca una cultura diffusa che incoraggi una gestione attiva e consapevole delle proprie finanze.
Questa carenza di conoscenza si traduce in una scarsa propensione alla diversificazione degli investimenti, un uso limitato di strumenti finanziari evoluti e una gestione poco efficiente del rischio. Inoltre, l'assenza di una pianificazione strutturata può portare a decisioni impulsive o basate su informazioni incomplete, con conseguenze potenzialmente dannose per il benessere economico personale e familiare.
Per invertire questa tendenza, è fondamentale promuovere l'educazione finanziaria a tutti i livelli: dalle scuole ai contesti professionali, fino ai media. Solo attraverso una maggiore informazione e la diffusione di una cultura finanziaria consapevole, sarà possibile migliorare la capacità dei cittadini di gestire e proteggere il proprio patrimonio, garantendo un futuro più stabile e sicuro.
In sintesi, la pianificazione finanziaria non è solo una competenza tecnica, ma un elemento chiave per il benessere complessivo degli individui e delle famiglie. Investire nella propria educazione finanziaria significa investire nel proprio futuro.
Io ci sono per questo: far comprendere cosa e perchè si sceglie un determinato prodotto finanziario. Perchè un'assicurazione invece di una gestione? O viceversa...perchè un fondo invece di un'assicurazione magari a capitale garantito? Quali sono le differenze tra i vari strumenti?
Contattami senza impegno se sei deciso a saperne di più.